Certificazione Project Manager
L’arch. Grifone Oddi Baglioni, socio, direttore tecnico, e procuratore speciale della Lenzi Consultant SRL, ha conseguito la certificazione base di Project Management rilasciata dall’istituto Italiano di Project Management.
Aggiudicazione Gara ASST Sette Laghi
La Lenzi Consultant S.R.L. si è aggiudicata il contratto per i “SERVIZI TECNICI DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEFINITIVA ED ESECUTIVA E COORDINAMENTO SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE OPERE DI COMPLETAMENTO OSPEDALE FILIPPO DEL PONTE (III LOTTO)”, indetta dalla ASST Sette Laghi.
Aggiudicazione gara Santobono Pausilipon
La Lenzi Consultant Srl si è aggiudicata il contratto per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura per la ristrutturazione del reparto per le attività di nefrologia e dialisi a.o.r.n. Santobono Pausilipon in Napoli.
Aggiudicazione Accordo Quadro con la Banca d’Italia
La Lenzi Consultant, capogruppo del raggruppamento che ha partecipato alla procedura, si è aggiudicata il contratto per l’accordo quadro, del valore di € 800.000,00, per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura relativi ai lavori sugli stabili della Banca D’Italia, del polo Tuscolano in Roma.
Grifone Oddi Baglioni sarà oratore alla conferenza “Progettare e costruire: tutti i vantaggi del BIM”
Il 25 Settembre 2019 dalle ore 9:00 si terrà a Roma nella facoltà di Architettura “Valle Giulia” la prima tappa del One Team Tour.
la Lenzi Consultant è stata invitata dal One Team a presentare un caso di successo di applicazione del BIM.
l’arch. Grifone Oddi Baglioni (BIM Manager) esporrà un caso relativo all’applicazione del BIM negli appalti Integrati.
LA LENZI ADERISCE ALL’ “Italian Architects Declare Climate & Biodiversity Emergency”
Anche la Lenzi Consultant come tanti studi italiani ha deciso di sottoscrivere, su invito di uno dei Fondatori del movimento italiano, lo studio Schiattarella Associati, il “italian Architects Declare Climate & Biodiversity Emergency”.
Ritenendo che in questo momento storico qualsiasi gesto che possa ridurre l’impatto sulla natura sia di importanza fondamentale, nel nostro campo ci impegniamo a costruire edifici efficienti dal punto di vista energetico e dal minor impatto ambientale possibile.
Riportiamo di seguito il manifesto del movimento
Italian Architects Declare Climate and Biodiversity Emergency
La crisi climatica e la perdita di biodiversità sono un’urgenza del nostro tempo. L’architettura e gli edifici svolgono un ruolo importante, rappresentando circa il 40% delle emissioni di biossido di carbonio (CO2) legate all’energia, avendo anche un impatto significativo sui nostri habitat naturali.
Per tutti coloro che lavorano in questo settore, soddisfare i bisogni della nostra società senza violare i confini ecologici della terra richiederà un cambiamento di processi e modelli nel nostro approccio al lavoro. Insieme ai nostri clienti, avremo bisogno di commissionare e progettare edifici, città e infrastrutture come componenti indivisibili di un sistema più ampio, rigenerante e autosufficiente.
La ricerca e la tecnologia esistono in primo luogo per permetterci di iniziare questa trasformazione, ma ciò che finora è mancato è la volontà collettiva. Riconoscendo questo, ci stiamo impegnando a rafforzare le nostre pratiche di lavoro per creare progetti architettonici e urbanistici che abbiano un impatto più positivo sul mondo che ci circonda.
Cercheremo di:
– Aumentare la consapevolezza riguardo l’emergenza climatica e la perdita di biodiversità e sensibilizzare i nostri clienti e fornitori circa l’urgente necessità di agire.
– Sostenere un cambiamento più rapido nel nostro settore verso pratiche di progettazione rigenerativa come anche una più alta priorità di finanziamento da parte del governo per fronteggiarle.
– Stabilire i principi e le tecniche di mitigazione del clima e della biodiversità come chiave di successo del nostro settore: dimostrato da diversi premi, studi e inchieste.
– Condividere conoscenze e ricerche a tal fine su base open source.
– Valutare tutti i nuovi progetti che possano ostacolare un contributo positivo alla mitigazione della crisi climatica e incoraggiare i nostri clienti ad adottare questo nuovo approccio.
– Riqualificare gli edifici esistenti favorendone un uso prolungato come alternativa più efficiente alla demolizione e alle nuove costruzioni laddove sia possibile.
– Includere il costo del ciclo di vita, la modellazione del carbonio e la valutazione dell’impatto di occupazione dell’edificio come parte delle fasi di progettazione, per ridurre l’uso di risorse.
– Adottare più principi di progettazione rigenerativa nei nostri studi, con l’obiettivo di produrre progetti architettonici e urbanistici che vadano oltre lo standard delle zero emissioni di carbonio.
– Collaborare con ingegneri, imprese, fornitori e clienti per ridurre ulteriormente i rifiuti di costruzione.
– Accelerare il passaggio a materiali a basse emissioni di carbonio in tutto il nostro lavoro.
– Ridurre al minimo lo spreco di risorse nell’architettura e nella pianificazione urbana, sia su larga scala che nel dettaglio.
CERTIFICAZIONE BIM MANAGEMENT (ICMQ)
Il 24 Luglio 2019 alcuni membri dello staff della Lenzi Consultant hanno sostenuto positivamente il corso per la certificazione BIM management completando in questo modo un percorso di crescita professionale;
nel corso di dell’esame sono stati certificati due BIM manager e 4 BIM coordinator:
BIM Manager
- Arch. Grifone Oddi Baglioni
- Arch. Laura Grimaldi
BIM Coordinator
- Ing. Francesca Marini
- Arch. Simone Levi
- Ing. Sonia Silvestri
- Geom. Silvio D’Amico
SIENA – INNAUGURATO IL NUOVO REPARTO CIO
Il 18 Maggio 2019 Inaugurato il nuovo reparto (CIO) Centro di Immuno-Oncologia; si tratta di un ampliamento del primo centro italiano dedicato all’immunoncologia, diretto dal professor Michele Maio.
La lenzi Consultant ha curato la Direzione dei Lavori e CSE e la perizia di variante della nuova area che si trova al lotto 1, piano 3 del policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena ed è articolata in 560 mq.
Prevede una parte clinica destinata alle attività di accettazione, prime visite, controlli e follow up, e una parte direzionale, con un investimento di circa 800mila euro. Particolare attenzione è stata dedicata all’uso dei colori, caldi e rassicuranti con tonalità giallo pastello, ocra, arancio e alcuni locali azzurro e celeste
BRACCIO ODDI BAGLIONI CONFERMATO VICEPRESIDENTE UCSI
Venerdì 22 marzo 2019 nel corso dell’Assemblea Ordinaria dell’UCSI per l’elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo svoltasi a Sansepolcro (Ar) l’arch. Braccio Oddi Baglioni è stato riconfermato nella sua carica di vicepresidente del consorzio.
Lo scopo dell’UCSI è quello di tutelare gli interessi dei Consorzi Stabili, rappresentandoli nei tavoli istituzionali, promuovendone e valorizzandone le specificità e le potenzialità, intendendoli nel loro “essere” Consorzi, ma anche come insieme di singole Imprese ognuna delle quali conserva anche la sua specificità.
UCSI ha avvia22to, nel corso degli anni, importanti dialoghi con le Autorità, più rappresentative del Paese (Ministero delle Infrastrutture, Ministero degli Esteri, Ministero dell’Economia, Ministero della Difesa) al fine di affrontare concrete problematiche per la tutela degli interessi dei Consorzi Stabili e delle Imprese ad essi aderenti.
INAUGURATO IL NUOVO HOSPICE DI MORBEGNO AL TERZO PIANO DEL PADIGLIONE VANNONI
Il 14 Dicembre 2018 C’è stato il taglio del nastro ufficiale per i nuovi spazi dell’Hospice di Morbegno alla presenza del direttore generale dell’ASST Valtellina e Alto Lario Giuseppina Panizzoli, del presidente della provincia Elio Moretti, del sindaco di Morbegno Andrea Ruggeri e del consigliere regionale Simona Pedrazzi è stata inaugurata la prima parte del nuovo Hospice che viene traferito dal padiglione Mattei al padiglione Vannoni.
La lenzi Consultant ha curato tutta la progettazione (preliminare, definitiva esecutiva) e la Direzione dei Lavori e CSE dei lavori di ristrutturazione e messa a norma dell’azienda ospedaliera di Morbegno.
L’Hospice è solo una piccola parte degli interventi curati dalla Lenzi, infatti oltre a tale reparto sono in corso di realizzazione i reparti di Poliambulatori, CUP, Endoscopia e Neuropsichiatria infantile.
PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI OICE ALLA CONFERENZA FIDIC DI BERLINO
14/09/2018
I giovani OICE (young professionals) erano presenti alla conferenza FIDIC di Berlino, il più grande evento mondiale dedicato al settore della consulenza nel settore delle costruzioni. Oltre 700 partecipanti da più di 50 Paesi. Questi i numeri dell’edizione 2018 della International Infrastructure Conference della FIDIC che si è tenuta dal 9 all’11 settembre a Berlino.
L’Italia (OICE) rappresentata a livello istituzionale dal Presidente Gabriele Scicolone e dal Vicepresidente per EFCA e FIDIC, Maurizio Boi, ha partecipato con alcuni Associati e con una del
degazione del gruppo Giovani capitanati dall’arch. Eleonora Smargiassi (Lenzi Consultant)
L’evento di Berlino ha rappresentato per l’OICE un ulteriore passo nel processo di sviluppo politico ed operativo dell’Associazione sia a livello Senior che a livello di Young Professionals.
La trasferta in Germania è stata importante anche per gli incontri con i rappresentanti di Paesi europei, asiatici (presenti con importanti delegazioni) e africani ed è stata l’occasione per svolgere un bilaterale con l’Associazione tedesca VBI, co-organizzatrice della Conferenza.
NUOVA CERTIFICAZIONE – ISO EN 14001
Il 26 Novembre 2017 la Lenzi consultant ha completato il processo, in corso da diverso tempo, di miglioramento aziendale forgiandosi della certificazione ISO EN 14001-2015; si tratta di una certificazione che identifica una serie di standard internazionali e stabilisce i requisiti per una corretta gestione ambientale, sia degli ambienti di lavoro e delle infrastrutture aziendali, sia nell’oggetto stesso dei servizi forniti, con una particolare attenzione alla mitigazione dell’impatto ambientale in fase di progettazione, e con un’attenta gestione degli aspetti specifici dei cantieri e delle lavorazioni necessarie
INSTITUITO IL YOUNG PROFESSIONALS DELL’OICE
Il 12 Aprile 2017 l’OICE ha istituito il gruppo Young Professionals. Il Gruppo è aperto ai giovani Under 40 che lavorano presso le società Associate. Coordinatrice del Gruppo è l’Arch. Eleonora Smargiassi. Referente ed organizzatore delle iniziative è l’Ufficio Internazionale OICE. L’arch. Eleonora Smargiassi (Project manager della Lenzi Consultant), in questa fase di riordino e istituzione del gruppo, si è fatta promotrice di diverse attività in qualità di coordinatrice del gruppo.
Obiettivo del Gruppo è quello di valorizzare l’identità, la cultura e l’expertise delle nuove generazioni dell’ingegneria e dell’architettura italiana creando scambi di know how e opportunità di networking a livello nazionale ed internazionale.
Il YP OICE è iscritto ai Young Professionals Groups dell’EFCA e della FIDIC, rispettivamente Federazione Europea e Mondiale delle Associazioni di Ingegneria. L’Arch. Smargiassi, quale attuale coordinatrice, è rappresentante italiana nel Gruppo YPs della FIDIC.
I temi di maggiore interesse per il Gruppo sono: ingegneria ed architettura del futuro, BIM, Banche Multilaterali e sostenibilità ambientale.